Fondo Enrico Viceconte “Le vie d'Italia” |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Annata |
Anno |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
47 |
1941 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Nome | Cognome | Titolo dell'articolo | Fasc. |
Da pagina |
A pagina |
|
Gennaio | Ettore | Cozzani | Le nuove pubblicazione del C.T.I. “Roma” | 1 |
41 |
58 |
Amedeo | Tosti | Come si va cambiando il volto dell’Europa | 1 |
59 |
70 |
|
Ciro | Poggiali | Quando un lembo di Somalia si chiamava Somaliland | 1 |
71 |
83 |
|
Maria A. | Loschi | Animali da pelliccia | 1 |
84 |
97 |
|
Umberto | Maggioli | Vita privata delle ostriche | 1 |
98 |
104 |
|
Febbraio | Arrigo | Solmi | La nuova Italia | 2 |
169 |
173 |
Emma | Amadei | La torre dei venti | 2 |
174 |
181 |
|
Italo | Bonardi | Il lago d’Idro | 2 |
182 |
191 |
|
A. | Francini Bruni | Padre Guido Alfani,nei ricordi di un vecchio amico | 2 |
192 |
199 |
|
Piero | Leonardi | Caccia grossa preistorica in Italia | 2 |
200 |
205 |
|
Gaetano | Panazza | Il monastero di San Salvatore in Brescia | 2 |
206 |
213 |
|
Pian. | L’impianto idroelettrico in caverna a Bressanone | 2 |
214 |
219 |
||
Mario | Dei Gaslini | Le terre del cavallo Baio | 2 |
220 |
232 |
|
Marzo | Lavori pubblici nell’Italia in guerra | 3 |
297 |
303 |
||
M. | Saponaro | L’eremo di Camaldoli | 3 |
304 |
313 |
|
R. | Calzini | Il giudizio universale di Michelangelo Buonarroti | 3 |
314 |
315 |
|
G. | Brusin | Fasto di monumenti sepolcrali aquileiensi | 3 |
316 |
321 |
|
E. | Cozzani | Giuseppe Verdi a 40 anni dalla sua morte | 3 |
322 |
323 |
|
R. | Serafini | Come l’Italia prepara la sua maestranza marittima l’E.N.E.M. | 3 |
324 |
334 |
|
Carlo Emilio | Gadda | La colonizzazione del latifondo siciliano | 3 |
335 |
343 |
|
C. | Giorgieri Contri | Notte serena per le vie d’Italia | 3 |
344 |
349 |
|
A. | Cipollato | Vestigia e monumenti veneziani a Candia | 3 |
350 |
360 |
|
Aprile | Aldo | Farinelli | Il destino dei viandanti al microscopio dei giuristi | 4 |
409 |
412 |
Guido | Manacorda | Nella selva del mito nordico germanico | 4 |
413 |
419 |
|
Gijka | Bobich | I falchi della montagna nera | 4 |
420 |
438 |
|
Paolo | Buzzi | Petrarca e ciel di Lombardia | 4 |
439 |
443 |
|
Ettore | Fabietti | L’amm. Nelson e i martiri della Repubblica Partenopea | 4 |
444 |
455 |
|
Elio | Zorzi | Rivendicazioni artistiche italiane: la galleria Layard | 4 |
456 |
467 |
|
Corrado | Alvaro | Gli ultimi discendenti di Scanderbeg il Castriota | 4 |
468 |
472 |
|
Maggio | G. | Titta Rosa | Fra il lago e il monte della Sibilla | 5 |
529 |
537 |
Leone | Gessi | Cento città della vita comoda | 5 |
538 |
547 |
|
Attilio | Crespi | Arbitri della moda | 5 |
548 |
556 |
|
G. | Giorgieri Contri | Un piccolo lago,un piccolo fiume | 5 |
557 |
566 |
|
G.A. | Quarti | Mazzorbo, l’isola silenziosa | 5 |
567 |
577 |
|
Dario | Cini | Un’artista urbinate del 500 a Senigallia | 5 |
578 |
584 |
|
Giugno | Adriatico Orientale | 6 |
633 |
634 |
||
Euclide C. | Milano | Dalmazia nostra | 6 |
635 |
659 |
|
Ettore | Cozzani | Zara la santa | 6 |
660 |
670 |
|
Giuseppe | Caraci | Lubiana,capoluogo della novantanovesima provincia d’Italia | 6 |
671 |
680 |
|
Icilio | Bianchi | L’Italia vittoriosa approda alle isole Jonie | 6 |
681 |
696 |
|
Luglio | Michele | Saponaro | Roma | 7 |
745 |
747 |
Guido | Ceccherini | Il patrimonio alberghiero dell’Alto Adige | 7 |
748 |
762 |
|
Marino | Parenti | Igino Ugo Tarchetti | 7 |
763 |
769 |
|
Piero | Bargellini | Il Mugnone, fiume senza poesia e senza pace | 7 |
770 |
781 |
|
Ettore | Cozzani | Un nome e una fede: Piambello | 7 |
782 |
786 |
|
Icilio | Bianchi | Tappe della vittoria nel mare nostro | 7 |
787 |
802 |
|
G. | Melani | L’arte del peltro | 7 |
803 |
808 |
|
Agosto | Ettore | Cozzani | Alba di un’era | 8 |
873 |
874 |
Bruno | Astori | Milano, porto di mare un secolo fa | 8 |
875 |
889 |
|
Piero | Genovesi | La casa del Mantegna a Mantova | 8 |
890 |
899 |
|
P.L. | Fiorani Gallotta | San Colombano al Lambro e i suoi pingui colli | 8 |
900 |
907 |
|
Paolo | Toschi | Il regio museo di etnografia italiana e la sua rinascita | 8 |
908 |
919 |
|
Ciro | Poggiali | La Germania per la difesa della razza – discendenza di Sigfrido e di Brunilde | 8 |
920 |
931 |
|
Giovanni | Trenko | I dipinti di Giulio Quaglia nella cattedrale di Lubiana | 8 |
932 |
936 |
|
Giulia | Tucci Nuvoloni | Tra i pastori della Majella | 8 |
937 |
946 |
|
Angelo | Daglio | Libarna | 8 |
947 |
952 |
|
Settembre | Ettore | Cozzani | Nidi delle Apuane: Arni | 9 |
1001 |
1013 |
G.A. | Quarti | Perasto, fedelissima reggia gonfaloniera | 9 |
1014 |
1025 |
|
Eugenio | Giovannetti | La marca gioiosa vista dal Girifalco | 9 |
1026 |
1035 |
|
Filippo | Tajani | I viaggi nel cosmo | 9 |
1036 |
1041 |
|
Michele | Saponaro | Il casentino: La Verna | 9 |
1042 |
1048 |
|
Pietro | Marcozzi | Un popolo di ceramisti | 9 |
1049 |
1055 |
|
Alberto | Miccicchè | Positano, la gemma della divina costiera | 9 |
1056 |
1063 |
|
Ottobre | Lino | Pellegrini | Guerra sul fronte sud | 10 |
1097 |
1106 |
G. | Titta Rosa | Immagini de ll’Aquila | 10 |
1107 |
1118 |
|
Marziano | Bernardi | Antonio Fontanesi nella sua scuola di Torino | 10 |
1124 |
1133 |
|
Erminio | Donner Flori | Le prime traversate aeree delle Alpi | 10 |
1134 |
1145 |
|
Ermanno | Biagini | I civettai della Maremma toscana | 10 |
1146 |
1151 |
|
Salvatore G. | Ventimiglia | Altofonte, chiare fresche e dolci acqua | 10 |
1152 |
1159 |
|
Novembre | G. | Titta Rosa | Le opere e i giorni | 11 |
1197 |
1209 |
Ettore | Cozzani | Le cinque terre | 11 |
1210 |
1221 |
|
Guido | Manacorda | L’Italia nei poeti latini del Rinascimento germanico | 11 |
1222 |
1226 |
|
Michele | Saponaro | Leopardi a Pisa | 11 |
1227 |
1231 |
|
Raffaello | Delogu | Primitivi spagnoli nella pinacoteca di Cagliari | 11 |
1232 |
1241 |
|
Carlo | Linati | Sport popolari | 11 |
1242 |
1250 |
|
Ivo | Domenichini | Carbone e carbonai | 11 |
1251 |
1258 |
|
AL. | Far. | L’autocircolazione italiana dal 1° novembre | 11 |
1259 |
1260 |
|
Dicembre | Cesare | Spellanzon | Vittorio Emanuele II, Cavour, La Marmora e la guerra di Crimea del 1854-1855 | 12 |
1293 |
1311 |
Mario | Puccini | Storia, poesia e leggenda del Metauro | 12 |
1312 |
1323 |
|
Andrea | Mancarella | Il capo di Leuca e la sua storia antica | 12 |
1324 |
1335 |
|
Arturo | Lancellotti | Case di italiani illustri | 12 |
1336 |
1345 |
|
Carlo | Pagni | L’industria della seta in Italia | 12 |
1346 |
1356 |
Home |
---|